Piccolo glossario botanico
| Achenio | E' un frutto secco generalmente piccolo che, a maturità, non si apre spontaneamente per lasciare uscire il seme (indeiscente). L'involucro non è aderente al seme e a volte presenta delle estensioni "piumose" chiamate "pappi" che ne favoriscono la diffusione con il vento. | 
| Amento | Infiorescenza a grappolo, generalmente pensile, caratteristica di certi alberi. | 
| Anemofilo | Pianta in cui l’impollinazione avviene per mezzo del vento. | 
| Antere | Parte maschile del fiore contenente il polline. | 
| Auricolata | Riferito a foglia che “porta orecchie” cioè espansioni semicircolari che avvolgono il fusto. | 
| Apicale | Situato all'apice. | 
| Bacca | Frutto carnoso indeiscente con epicarpo sottile, mesocarpo polposo ed endocarpo non legnoso con numerosi semi. | 
| Brattea | Foglia modificata talvolta anche colorata posta vicino al fiore o ad una infiorescenza. | 
| Calice | Verticillo basale dei fiori. | 
| Capsula | Frutto secco, deiscente contenente più semi, che a maturità si apre secondo linee longitudinali, pori o attraverso un opercolo. | 
| Corimbo | Tipo di infiorescenza in cui gli assi secondari partono da punti diversi e arrivano circa alla stessa altezza. | 
| Decidua | Che perde le foglie durante la stagione fredda. | 
| Deiscente | Che si apre a maturità. | 
| Dioica | Pianta che presenta fiori di un solo sesso. I fiori maschili e femminili sono quindi portati da piante diverse. | 
| Drupa | Frutto carnoso semplice contenente un solo seme, formato da un epicarpo sottile ("buccia"), da un mesocarpo carnoso ("polpa") e da un endocarpo legnoso ("nocciolo") contenente il seme. | 
| Drupeola | Frutto simile ad una piccola drupa. | 
| Foglia composta | Foglia la cui lamina è costituita dall'insieme di diverse foglioline che sembrano indipendenti a loro volta inserite su di un asse centrale. | 
| Glabro | Privo di peli. | 
| Infestante | Pianta che tende a svilupparsi e diffondersi in modo tale da alterare sensibilmente l'equilibrio ecologico, a danno di altre specie meno aggressive. | 
| Infiorescenza | Struttura riproduttiva costituita dall'unione di un numero variabile di singoli fiori. | 
| Infruttescenza | Complesso di frutti derivati dai fiori di un’infiorescenza. | 
| Irsuto | Coperto di peli. | 
| Lacinia | Parte di petalo o sepalo che presenta una forma stretta, allungata e termina a punta. | 
| Lanceolata | Riferito alla forma della foglia quando è simile a quella di una lancia cioè con la parte più stretta in alto. | 
| Lianoso | Con portamento simile alla liana. | 
| Ligula | Petalo molto sviluppato e rivolto verso l'esterno del capolino. | 
| Ligulato | Provvisto di ligula. | 
| Mesocarpo | Rappresenta la parte intermedia del frutto, trovandosi tra l'epicarpo (parte esterna) e l'endocarpo (parte interna). | 
| Obcuneata | A forma di cuneo rovesciato. | 
| Obovata/Ovata | Riferito generalmente alla forma di una foglia simile al profilo di un uovo. | 
| Ombrella | Tipo di infiorescenza con asse principale corto sul quale tutti i peduncoli fiorali sono inseriti alla stessa altezza e, alla cui base, può essere presente un verticillo di brattee che costituiscono l’involucro. | 
| Ovario | Parte femminile del fiore che contiene gli ovuli. | 
| Pannocchia | Tipo di infiorescenza composta in cui l’asse principale può essere di tipo a grappolo o racemo e quelli laterali possono ulteriormente ramificarsi come quello principale. | 
| Papilionaceo | A forma di farfalla. | 
| Pappo | Calice modificato in un ciuffo di peli per favorire la dispersione dei semi. | 
| Pennatopartite | Generalmente riferito a foglie che presentano il lembo suddiviso in lobi. | 
| Pentamero | Formato da cinque elementi. Generalmente riferito ai fiori (es. corolle formate da cinque petali). | 
| Perianzio | Verticillo di foglie con funzione protettiva. | 
| Racemo | Infiorescenza caratterizzata da un asse principale da cui dipartono peduncoli di uguale lunghezza che terminano con un fiore. E’ detta anche grappolo. | 
| Rampicante | Pianta in grado di arrampicarsi aggrappandosi a vari tipi di sostegni ( es. muri o altre piante) tramite cirri, dischetti adesivi ecc. | 
| Resta | Prolungamento sottile (filiforme) posto all’apice di un sepalo o brattea. | 
| Ricettacolo | Parte terminale allargata del peduncolo fiorale, su cui sono inseriti gli elementi del fiore. | 
| Rizoma | Fusto trasformato con andamento orizzontale che produce superiormente delle gemme da cui si svilupperanno dei polloni ed inferiormente delle radici. | 
| Rizomatoso | Simile ad un rizoma. | 
| Rustica | Campestre, rurale, agreste di campagna. | 
| Saggitato | Con lobi basali allungati, a forma di punta di freccia. | 
| Samara | Tipo di frutto secco indeiscente che si differenzia dall'achenio per la presenza di una o due ali che ne favoriscono la disseminazione anemofila. | 
| Sarmento | Tralcio lungo e flessibile, debole e ricadente verso terra. | 
| Sarmentoso | Simile ad un sarmento. | 
| Sepalo | Elemento che forma il calice. | 
| Sessile | Privo di picciolo, attaccato direttamente al fusto. | 
| Siconio | Falso frutto costituito da un ricettacolo carnoso tappezzato all’interno da piccoli fiori, i cui frutti sono degli acheni. | 
| Siliqua | Frutto secco deiscente che, a maturità, libera i semi aprendosi spontaneamente in due valve. Le due valve sono separate da un setto persistente membranoso (detto replo) su cui sono inseriti i semi. Il frutto si chiama silico quando il diametro longitudinale supera di molto quello trasversale; siliquetta quando è all'incirca isodiametrico (es. Lunaria annua) o cuoriforme (es. Capsella bursa-pastoris). | 
| Sorosio | Infruttescenza carnosa tipica delle piante appartenenti alla famiglia delle Moraceae. E' formata da un insieme di piccole pseudodrupe (drupeole). | 
| Spiga | Tipo di infiorescenza con asse principale allungato sul quale si inseriscono i fiori sessili. | 
| Stame | Parte maschile del fiore che, in una sua porzione (antera) contiene il polline. | 
| Stolone | Ramo laterale che spunta da una gemma ascellare vicino alla base (colletto) della pianta, definita appunto stolonifera, e che si allunga scorrendo sul suolo, o appena sotto il terreno, emettendo radici e foglie dai nodi da cui si generano nuove piantine. | 
| Tetrapartita | Divisa in quattro parti (es. corolla formata da quattro petali). | 
| Verticillo | L’insieme di fillomi (foglie o simili) inseriti sullo stesso nodo del fusto. | 
![]()