Un po' di storia - Vita nel Bisagno

Vai ai contenuti

Un po' di storia

Il Torrente > Articoli
Ponte Carrega 1923 - dalla “ Collezione Stefano Finauri” (www.genovacards.com)  
Il torrente Bisagno era conosciuto già ai tempi degli antichi romani. Plinio il vecchio nel suo “Historia Naturalis” lo cita come riferimento geografico per la collocazione della città di Genova. Questa infatti è posizionata tra “il Fertor ed il Porcifera”, cioè tra i torrenti Feritore (Bisagno) e Polcevera.
In  quel periodo la presenza di vegetazione intorno al torrente era molto estesa ed il corso d’acqua era attraversato da lunghi ponti.
Nel medioevo il letto del fiume era più ampio rispetto ad oggi soprattutto verso  levante.
Nel tratto più pianeggiante si svilupparono le  attività agricole, mentre le zone medio alte erano destinate al bosco ed al  pascolo.
Nel rinascimento, la città comincia ad espandersi ed oltre all’agricoltura si iniziano ad affiancare altre attività. La morfologia del territorio subisce maggiori modifiche con la costruzione di impianti idrici e strade.
Fino all’ottocento comincia ad essere ridotto lo spazio intorno al letto del torrente in favore dell’edilizia urbana ed anche i ponti vengono ridotti, come ad esempio ponte Carrega.
Nella zona vicina alla foce era stato conservato però uno spazio libero da costruzioni (area golenale) per scaricare le acque nei momenti di piena.
Tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, lo sviluppo urbano, con la realizzazione dell'abitato di Corso Sardegna e delle zone vicine, ha coperto buona parte anche di questa area golenale. Il ponte S.Agata che originariamente aveva 28 arcate, è stato ridotto a soli cinque archi.
Infine a metà del novecento, con l’ulteriore espansione urbana, è stata realizzata la copertura totale del torrente nella zona della Foce con tutti i problemi idrogeologici che ha comportato.
          
Marina De Mattia
Torna ai contenuti